Un’improvvisa ondata di maltempo ha causato numerosi disagi in Emilia-Romagna, con forti venti che hanno spazzato nell’intera regione, creando situazioni di emergenza e interruzioni. L’allerta meteo emessa da Arpae e Protezione Civile regionale ha portato a una situazione critica, in particolare a Bologna, dove le condizioni atmosferiche hanno provocato danni materiali e disagi ai cittadini.
Tra gli eventi più rilevanti, un albero è caduto sulla tensostruttura del padel alla Staveco, un’area sportiva molto frequentata, mentre rami e detriti hanno ostruito diverse strade e parchi cittadini. I forti venti hanno anche danneggiato parabrezza di auto, con oggetti volanti che hanno compromesso la visibilità e la sicurezza delle strade. A Bologna, anche motorini e biciclette parcheggiate sono caduti a causa del vento, mentre i dehors dei locali pubblici sono volati via, insieme a pezzi di cantiere finiti in strada. Alcuni coppi sono stati scagliati dai tetti, creando difficoltà per pedoni, ciclisti e automobilisti.
Considerato il bollettino Arpae di questa mattina di allerta rossa per vento a Bologna, il sindaco di Bologna, Matteo Lepore, ha firmato l’ordinanza che vieta immediatamente da oggi 28 gennaio e fino a cessata emergenza, di permanere nei parchi e nei giardini cittadini e collinari. «Sono vietate le attività sportive all’aperto nelle zone in cui sono presenti al...

                        9 mesi fa
                        179
                    





