L’Emilia-Romagna ha festeggiato un grande successo con il passaggio del Tour de France, registrando un impatto economico e mediatico straordinario. Durante i tre giorni di gara, circa 1,4 milioni di tifosi hanno invaso le strade, generando un indotto economico diretto di 124,3 milioni di euro. Per ogni euro investito dalla Regione — 5,1 milioni — si sono ottenuti ben 24 euro di ritorno, con un contributo significativo anche da parte della Città Metropolitana di Bologna e dai Comuni di Rimini, Cesenatico e Piacenza.
Impatto economico e visibilità internazionale
L’effetto economico indiretto è ancora più imponente, superando i 400 milioni di euro. Questo dato include l’impatto della visibilità mediatica globale: 150 milioni di spettatori in Europa hanno seguito le tappe italiane per un totale di 185 milioni di ore di diretta televisiva. Inoltre, il Tour ha ottenuto un coinvolgimento online impressionante, con 13,7 milioni di fan sui social, 1,5 milioni di impressions e 14 milioni di interazioni sui canali digitali.
“Una scommessa vinta”
Durante la presentazione dei risultati, Irene Priolo, presidente facente funzione della Regione Emilia-Romagna, ha dichiarato: «L’Emilia-Romagna è stata protagonista con un evento senza precedenti, coronando il nostro impegno a rendere la regione una vera Sport Valley italiana. Dobbiamo riconoscere il merito a Stefano Bonaccini per la sua determinazione e lungimiranza: con un investimento di 5 milioni, ne abbiamo restituiti 124».

1 anno fa
71













