Interazione con gli animali e salute del microbioma, uno studio dell’Unibo dimostra i benefici nei bambini

1 anno fa 139

Un recente studio condotto dall’Università di Bologna ha dimostrato che l’interazione con gli animali può migliorare significativamente la salute del microbioma intestinale nei bambini che vivono in aree urbane. La ricerca, pubblicata sulla rivista One Health, ha esaminato l’effetto di un “intervento di biodiversità” su dieci bambini tra i 9 e i 14 anni, coinvolti in un campo estivo presso una fattoria didattica. I risultati sono stati sorprendenti: l’interazione quotidiana con i cavalli per due settimane ha arricchito il loro microbioma intestinale di batteri benefici e metaboliti antinfiammatori.

Lo studio: interazione con i cavalli e aumento della biodiversità microbica

Il progetto, parte dell’iniziativa europea Circles, ha coinvolto bambini residenti in aree urbane del bolognese, notoriamente caratterizzate da una minore diversità microbica rispetto alle aree rurali. Questa riduzione della biodiversità microbica, nota come “modernizzazione del microbioma”, è correlata a un aumento di malattie infiammatorie, allergie e obesità nei bambini urbani.

Durante il campo estivo, i bambini hanno trascorso circa dieci ore al giorno interagendo con i cavalli, accarezzandoli e giocando con loro. Al termine delle due settimane, i ricercatori hanno riscontrato un aumento della diversità del microbiota intestinale, in particolare una crescita significativa di batteri promotori di salute intestinale e una maggiore produzione di butirrato, un metabolita noto per le sue proprietà antinfiammatorie.

...

Bologna Press condivide questo contenuto utilizzando sempre
Attribution-NonCommercial-ShareAlike 4.0 International (CC BY-NC-SA 4.0) Creative Commons License

Leggi tutto questo Articolo