Torre Garisenda, Rete Civica solleva preoccupazioni sulla stabilità

1 anno fa 63

Il capogruppo di Rete Civica, Marco Mastacchi, ha presentato un’interrogazione alla presidenza dell’Assemblea Legislativa dell’Emilia-Romagna, evidenziando lo stato di precarietà della Torre Garisenda. La storica torre bolognese, che vanta un’inclinazione simile a quella della Torre di Pisa, sta mostrando ulteriori segni preoccupanti di cedimento, sollevando la necessità di interventi strutturali immediati.

Preoccupazioni sulla stabilità della Torre Garisenda

Secondo quanto esposto da Mastacchi, la torre presenta non solo problemi legati alla pendenza, ma anche criticità strutturali dovute a un basamento non monolitico, costituito da strati di selenite e muratura a secco. Questa composizione, col tempo, si è deteriorata a causa dell’infiltrazione d’acqua, che ha contribuito a indebolire la malta e quindi la base stessa. Il peso di circa 4.000 tonnellate della muratura, combinato con la pressione esercitata sul lato inclinato, ha reso la situazione ancora più critica.

Interrogazione sui metodi di consolidamento

Mastacchi ha sollevato dubbi sull’efficacia degli interventi di restauro finora realizzati. In particolare, ha criticato la decisione di riempire il basamento con calcestruzzo armato, una tecnica che avrebbe impedito l’adozione di soluzioni più efficaci, come le iniezioni di selenite. Quest’ultimo metodo, raccomandato dal Comitato Tecnico Scientifico, risulta essere più compatibile con la struttura originaria della torre.

L’inter...



Bologna Press condivide questo contenuto utilizzando sempre
Attribution-NonCommercial-ShareAlike 4.0 International (CC BY-NC-SA 4.0) Creative Commons License

Leggi tutto questo Articolo