MODENA – Code fino a dieci chilometri e protezione civile impegnata a distribuire acqua alle centinaia di passeggeri rimasti bloccati nell’incidente che questa notte, alle 3.40 circa, si è verificato in A1, tra i caselli di Modena Sud e Valsamoggia, in direzione Bologna. Uno schianto che ha visto coinvolti due mezzi pesanti, un camion alimentato a gas naturale liquefatto, che si è scontrato contro un altro mezzo pesante, della società Autostrade, che in quel momento era fermo per segnalare un cantiere. Il mezzo ha quindi perso gas da uno dei due serbatoi richiedendo l’intervento di diverse squadre di pompieri, anche da Milano, da dove sono arrivati gli uomini del nucleo travasi che hanno bruciato il gas rimasto all’interno del mezzo. Sul posto anche la Polizia stradale impegnati per tutta la giornata in complesse e delicate operazioni che hanno richiesto la chiusura parziale del tratto autostradale con pesanti conseguenze per la circolazione, in questi giorni di esodo estivo. I soccorritori infatti per evitare di paralizzare totalmente la circolazione hanno chiuso solo due corsie su quattro. Fortunatamente gli autisti dei mezzi pesanti sono rimasti illesi, ma ci sono volute più di dodici ore per iniziare il trasporto del camion fuori dall’autostrada, mentre la situazione del traffico è tornata alla normalità solo nel tardo pomeriggio.
Ai tantissimi automobilisti in coda per ore è stata distribuita acqua. L’incidente ha causato anche la paralisi della viabilità cittadina a Modena.
Creative Commons License













